- HOME
- SERVIZI
- Percentuale RD
- Raccolta differenziata
- Cos'è la raccolta differenziata
- Rifiuti ingombranti
- Indumenti
- Cellulari usati
- Medicinali scaduti
- Pile esaurite
- Alluminio e stagno
- Vetro
- Carta e cartone
- Plastica e lattine
- Frazione secca residua
- Frazione umida
- Altri rifiuti
- Per ridurre i rifiuti
- Contenitori
- Distribuzione sacchetti e rifiuti
- Giorni di sospensione della raccolta
- Piattaforma ecologica
- Pulizia strade
- Informazioni utili
- Divieti e sanzioni
- SEGNALAZIONI
- RITIRO INGOMBRANTI
- CALENDARIO SERVIZI
- DOVE SI BUTTA
- RECLAMO
Come portarli
UTENZE DOMESTICHE
L'accesso con autovettura alla piattaforma ecologica avverrà mediante l'utilizzo della Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria) per gli utenti residenti a Monza e iscritti al ruolo TARI. Essa dovrà essere inserita nel lettore magnetico posto all'ingresso.
Se non si possiede un’autovettura o se i materiali sono particolarmente voluminosi, è possibile:
- utilizzare il servizio gratuito di raccolta domiciliare degli ingombranti (massimo 5 pezzi) telefonando al numero verde 800.77.49.99 (dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle 13.00)
- utilizzare personalmente un furgone a noleggio o in prestito; l’ingresso avverrà sempre tramite Carta Regionale dei Servizi del cittadino che conferisce i rifiuti provenienti dalla propria abitazione, ma è necessario trasmettere con almeno 2 giorni lavorativi di preavviso (giorni lavorativi calcolati dal lunedì al venerdì) alla email rifiuti@comune.monza.it l'apposito modulo in cui dovranno essere indicati modello e targa del veicolo utilizzato, quantità e tipologia dei rifiuti da conferire, eventuale contratto di noleggio furgone; l'accesso potrà avvenire solo a seguito di ricezione di conferma da parte dell'Ufficio PUlizia Strade e Raccolta Rifiuti. Si ricorda che in base alla normativa vigente il furgone utilizzato deve essere in possesso dell’autorizzazione per il trasporto dei rifiuti previa iscrizione all’Albo Gestori Ambientali e che l’accesso in piattaforma in questo caso è consentito esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 18.30 (esclusi sabato e domenica)
- avvelersi di impresa abilitata al trasporto rifiuti delegandola al conferimento (es. conferimento da parte di aziende per conto di cittadini di Monza) previo invio con almeno 2 giorni lavorativi di preavviso (giorni lavorativi calcolati dal lunedì al venerdì) alla email rifiuti@comune.monza.it del modulo delega debitamente compilato per ottenere da parte dell'Ufficio Pulizia Strade e Raccolta differenziata l'autorizzazione giornaliera (valida per un solo conferimento) che dovrà essere restituita agli addetti presenti presso la piattaforma; anche in questo caso l’accesso in piattaforma è consentito dal lunedì al venerdì
Ufficio Pulizia Strade e Raccolta Rifiuti del Comune di Monza
Via Procaccini, 15 - 20900 Monza
Telefono: 039.20.43.451 - 452 - 453
Email: rifiuti@comune.monza.it
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 ed il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.30
UTENZE NON DOMESTICHE
Le aziende di Monza possono conferire i propri rifiuti assimilabili agli urbani (codice CER 15.01.01 - 20.01.01 – 15.01.02 – 20.01.39 – 15.01.03 – 20.01.38 – 20.02.01) previa acquisizione di tessera magnetica annuale rilasciata dall’Ecosportello; per ogni azienda verrà messa a disposizione un’unica tessera; clicca qui per scaricare la nota informativa ed il modulo di richiesta.
Per conferimento di rifiuti superiore a 30 kg è obbligatorio presentare apposito formulario di identificazione rifiuto (FIR) debitamente compilato all’operatore presente presso la piattaforma ecologica.
Sono esclusi i rifiuti speciali o derivanti da specifiche lavorazioni artigianali e industriali.
Nel caso di conferimento rifiuti da parte di aziende per conto proprio o per conto terzi si ricorda che è necessaria l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. L’art. 212 comma 8 del D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 4/2008 ha esteso l’obbligo di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali anche alle imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto di propri rifiuti non pericolosi come attività ordinaria e regolare.
E’ quindi da intendersi “trasporto in conto proprio” anche il trasporto e il successivo conferimento (effettuato con mezzi propri) dei rifiuti prodotti alla piattaforma comunale.
La domanda di iscrizione all’Albo è presentata alla Sezione regionale nel cui territorio è sita la sede legale dell’impresa.
Per la Regione Lombardia la sezione è: c/o Camera di Commercio di Milano - Via Meravigli, 9/B - 20123 Milano - http://www.mi.camcom.it
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://www.albogestoririfiuti.it/