- HOME
- SERVIZI
- Percentuale RD
- Raccolta differenziata
- Cos'è la raccolta differenziata
- Rifiuti ingombranti
- Indumenti
- Cellulari usati
- Medicinali scaduti
- Pile esaurite
- Alluminio e stagno
- Vetro
- Carta e cartone
- Plastica e lattine
- Frazione secca residua
- Frazione umida
- Altri rifiuti
- Per ridurre i rifiuti
- Contenitori
- Distribuzione sacchetti e rifiuti
- Giorni di sospensione della raccolta
- Piattaforma ecologica
- Pulizia strade
- Informazioni utili
- Divieti e sanzioni
- SEGNALAZIONI
- RITIRO INGOMBRANTI E SFALCI VERDI
- CALENDARIO SERVIZI
- DOVE SI BUTTA
- RECLAMO
Plastica e lattine
Si evidenzia, come forse già a Voi pervenuto anche attraverso spot televisivi e inserzioni su quotidiani, che dall’1 maggio u.s. i piatti e i bicchieri di plastica sono entrati a far parte della raccolta degli imballaggi in plastica, dopo esserne stati esclusi per lungo tempo e considerati frazioni estranea.
A Monza, pertanto, gli stessi non dovranno più essere conferiti nel Secco residuo bensì nella raccolta di plastica e lattine/barattoli.
Ovviamente i piatti e i bicchieri dovranno essere privi di qualsiasi residuo solido o liquido. Vanno quindi adeguatamente svuotati prima del conferimento, fatte salve le normali tracce di quanto hanno contenuto, ciò al fine di non sporcare tutto il materiale raccolto e di non rendere più gravoso ed antigienico il successivo lavoro di selezione e di avvio al riciclo o recupero con conseguente anche riduzione dei corrispettivi ricevuti a fronte del materiale correttamente differenziato.
Sacco giallo trasparente o all’interno dei contenitori gialli condominiali.
Ritiro a domicilio due volte alla settimana.
SI | NO |
---|---|
|
|
I contenitori condominiali devono essere depositati fuori dal proprio negozio o numero civico, dopo le ore 19.00 ed entro le ore 24.00 del giorno precedente la raccolta.
E' vietato:
- Utilizzare sacchi non conformi precisando che in caso contrario non saranno ritirati da parte degli addetti al servizio e che l'inadempienza verrà segnalata all'Uffìcio di Polizia Municipale per l'applicazione delle sanzioni del caso;
- Utilizzare i sacchetti della spesa;
- Utilizzare i sacchi neri opachi;
- Il conferimento dei rifiuti a bordo strada prima e dopo l'orario stabilito;
- L'abbandono di rifiuti di qualsiasi natura al di fuori dei contenitori posizionati sul suolo pubblico.
Il rispetto della corretta effettuazione della raccolta differenziata compete sia ai singoli utenti, sia alle persone che abbiano le funzioni di amministratori condominiali.