RISPETTIAMO IL PIANETA

Mentre visiti il portale Monza, in caso di prolungata inattività, questa schermata ci permette di ridurre i consumi di energia.

Abiti e tessuti

Gli abiti usati e gli accessori (eccetto indumenti intimi), nonché i tessuti in genere possono essere conferiti nei contenitori stradali gestiti da Humana People to People Italia (riconoscibili dal colore verde, il logo del Comune e quello di Humana).

COSA. Inseriti in sacchi ben chiusi, nei contenitori si possono immettere:

  • indumenti,
  • calzature,
  • borse,
  • cinture,
  • cappelli,
  • biancheria e tessuti.

I materiali possono essere sia in buono stato che non più indossabili o utilizzabili purché non ammuffiti, bagnati o intrisi di olio (in questi casi, vanno infatti buttati con il Secco residuo). Non è permesso depositare materiali o sacchetti ai piedi dei contenitori.

DOVE. I contenitori sono posizionati nei punti elencati (puoi trovare i punti anche dal menu Punti di consegna):

  • via Ambrosini, in prossimità del civico 6,
  • via Boito, parcheggio Carrefour,
  • via Borgazzi, Spazio 37,
  • via Buonarroti, Centro diurno Ergoterapico,
  • via Cremona, all’incrocio con via Sanzio,
  • via D'Annunzio, Centro Civico San Rocco,
  • via Debussy, in prossimità della scuola,
  • via Duca d'Aosta 8, presso l'Oratorio San Giovanni Bosco della Parrocchia Sacro Cuore, 
  • largo Esterle,
  • viale Foscolo, parcheggio del Cimitero urbano,
  • via Guardini, parcheggio all’incrocio con via Mameli,
  • viale Libertà, stazione di servizio IP,
  • viale Lombardia, in prossimità del Collegio Guastalla,
  • via Machiavelli, in prossimità della Scuola Puecher,
  • via Marelli, parcheggio del Cimitero San Fruttuoso,
  • via Marmolada, parcheggio della Palestra,
  • via Marsala, area parcheggio Il Viaggiator Goloso,
  • via Modigliani, in prossimità del Centro Civico LibertHuB,
  • via Monte Amiata 60, angolo via Valcava
  • via Monte Bianco, in prossimità del campo da basket,
  • via Monte Grappa, in prossimità della scuola Enzo Ferrari,
  • via Monti e Tognetti, parcheggio Collegio Villoresi - San Giuseppe,
  • via Murri, in prossimità del Campo sportivo,
  • via Omero, in prossimità delle scuole,
  • via Procaccini, in prossimità della sede del Comune di Monza (settore Ambiente ed Energia),
  • via Sant’Andrea, in prossimità della sede Pro Victoria,
  • via Silva, in prossimità del Centro Civico San Carlo – San Giuseppe,
  • via Taccona, in prossimità della Scuola del Castello,
  • via Tazzoli, Pensionato maschile,
  • via Vecellio, in prossimità del giardinetto comunale (di fronte al civico 16),
  • via Velleia, all’incrocio con via Pompei,
  • via Volturno 37, presso l'Oratorio della Parrocchia San Carlo.

QUAL È IL DESTINO DEI MATERIALI? Humana segue tutte le fasi della filiera, dalla raccolta alla selezione e alla valorizzazione. Ciò permette di creare un sistema realmente integrato e rendicontabile.

Solamente in Italia, Humana impiega oltre 300 persone che si occupano dei vari anelli della filiera.

Il materiale raccolto a Monza viene portato nell’impianto semiautomatico di Humana a Pregnana Milanese, dove viene selezionato, igienizzato e indirizzato sui diversi canali in base alle condizioni. Mediamente (ultimi dati disponibili):

  • il 66,7% è destinato al riutilizzo come vestito e viene in parte venduto nei negozi Humana in Italia o in Europa. Il valore economico generato è destinato al finanziamento di progetti sociali in Italia e nel mondo. Una parte di questa percentuale di materiale viene invece donata alle consociate di Humana in Africa: qui i capi vengono commercializzati localmente per sostenere progetti sociali sul territorio,
  • il 26,6% circa è ceduto ad aziende specializzate per essere avviato a riciclo,
  • il 6,7% è destinato a termovalorizzazione.

I VANTAGGI AMBIENTALI. Oltre a contribuire al finanziamento di progetti sociali, l’attività di raccolta, selezione e vendita di abiti e tessili usati di Humana People to People Italia permette di salvaguardare l’ambiente e risparmiare risorse naturali come l'acqua (per ogni chilogrammo di tessuto riutilizzato o riciclato si risparmiano circa 6.500 litri di acqua necessaria alla lavorazione del tessuto vergine) e ridurre le emissioni di CO2 (con il ciclo di raccolta e recupero dei tessuti, per ogni chilogrammo di questi si evita l'immissione di atmosfera di 9 chilogrammi di CO2)

Indumenti