È uno spazio attrezzato dove, per donarli gratuitamente a chi potrà averne bisogno, si possono consegnare beni usati ancora in buono stato. In questo modo si prolunga la loro vita e si riduce la produzione di rifiuti.
I beni consegnati al Centro del riuso e resi disponibili per la donazione gratuita possono essere ritirati da cittadini, associazioni, scuole, enti no profit o servizi sociali.
Il servizio è gratuito, non ha finalità commerciali e promuove un modello di economia circolare e di solidarietà attiva. Il ritiro è regolato da criteri di equità e priorità, con un limite mensile per utente (pari a 3 pezzi) e una riserva iniziale per soggetti fragili o enti segnalati dal Comune.
Il Centro è organizzato con due diversi punti:
Si possono consegnare:
Non si possono consegnare:
Alla consegna di un bene, l’operatore addetto al Centro del riuso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritenere l’oggetto non in cattivo stato e non accettarlo come destinato al riuso (l’oggetto sarà quindi trattenuto in piattaforma ecologica come rifiuto).
La consegna di oggetti ingombranti potrà essere effettuata anche tramite il servizio di ritiro su prenotazione da parte di Impresa Sangalli (mediante numero verde o portale Monzapulita.it / Servizi a richiesta / Porta a porta su prenotazione). Durante la prenotazione, il richiedente dovrà indicare se attivare la richiesta come ritiro di beni riutilizzabili (da destinare pertanto al Centro del riuso) o come ritiro rifiuti (in questo caso, i beni non saranno donati) specificandolo nell'ultimo campo Messaggio.
I beni che vengono consegnati presso il punto di consegna vengono pesati, fotografati, catalogati e pubblicizzati attraverso l’app Riciclario / Bacheca del riuso a cura dell’operatore addetto al Centro, con indicazione aggiornata dello stato del bene (disponibile, prenotato in attesa di prelievo, prelevato). Chi consegna un oggetto da destinare al riuso non deve pubblicarlo sull’app (potrà invece farlo se vorrà donarlo senza consegnarlo al Centro del riuso, dunque in modalità peer to peer, con rapporto diretto tra il donatore e l’eventuale riutilizzatore).
Se un oggetto viene consegnato ed è ritenuto idoneo alla donazione, per i primi 7 giorni il ritiro dello stesso è riservato a organismi no profit, associazioni di volontariato e/o ambientaliste, scuole, parrocchie, servizi sociali comunali e altri simili indicati dall’Amministrazione comunale. Successivamente potranno ritirarli anche i privati cittadini.
Se un oggetto viene consegnato e ritenuto idoneo alla donazione resta in giacenza per oltre 6 mesi, il gestore del Centro del riuso può ritiralo e destinarlo allo smaltimento come rifiuto